Un Contesto Educativo

che alleni al Pensiero Critico

Vogliamo che i nostri ragazzi vivano la scuola come un porto sicuro; un luogo da vivere a 360°, in cui imparare ma anche svagarsi. La nostra scuola offre un contesto educativo in cui imparare a confrontarsi con gli altri senza temere giudizi e pregiudizi.

Un contesto
educativo sano

Per riuscire a creare un contesto educativo sano abbiamo capito che sono necessari 3 fondamenti imprescindibili:

1

L’apprendimento è determinato dalle aspettative degli educatori

2

L’apprendimento è determinato dalla pratica

3

L’apprendimento è determinato dalla socialità

1. L’apprendimento è determinato dalle aspettative degli educatori.

Questo significa che il genitore e l’insegnante devono abituarsi a vivere in uno stato di assenza di giudizio.

Finchè un educatore giudica, metterà inconsciamente dei paletti, dei limiti massimi alla crescita dell’educando e quindi rischierà di compromettere il massimo risultato possibile.

2. Si impara facendo

Il secondo assunto è che si impara facendo: la pratica ha un valore fondamentale, sia nell’apprendimento infantile quando la capacità di pensiero è in formazione, ma resta centrale anche quando le competenze logico-razionali più astratte sono acquisite. Nell’azione imparo. Anche questo aspetto è confermato da diverse ricerche scientifiche: l’apprendimento autodiretto o attivo dà risultati decisamente migliori di quello passivo, non solo per le dinamiche motivazionali che lo sostengono ma anche perché siamo in grado di insegnare qualcosa a qualcuno quando verifichiamo davvero cosa abbiamo imparato.

Stimolare l’attività è uno degli elementi fondamentali per un nuovo approccio educativo. Il docente deve dosare e organizzare al meglio il percorso attraverso i contenuti, lavorando per mantenere viva l’attenzione, per stimolare e attivare connessioni, evitando il più possibile la passività dei discenti.

3.La Socialità è fondamentale

Il terzo fondamento imprescindibile è la socialità. A Scuola si impara nel gruppo e dal gruppo. I ragazzi imparano molto di più dai coetanei che dagli insegnanti. L’esempio dei compagni rivela i propri meccanismi personali in azione e stimola più facilmente la comprensione e l’attivazione.

Nella Scuola sono sottovalutate le potenzialità della peer education ovvero dell’insegnamento reciproco. La rielaborazione individuale dell’apprendimento è necessaria, ma spesso è proprio il lavoro con gli altri che permette di sedimentare nella memoria a lungo termine ciò che è stato appreso.

Tra l’altro le dinamiche di gruppo sono una risorsa preziosa non solo per l’alunno ma soprattutto per l’insegnante. Sempre più spesso i docenti si concentrano esclusivamente sulla propria materia, nella propria area di competenza, trascurando la centralità pedagogica del gruppo classe.

È importante avere una progettualità che prenda in considerazione una coesione educativa sociale.

Non è possibile una didattica efficace senza la socialità del gruppo classe. Per imparare gli alunni devono interagire e influenzarsi reciprocamente. Più l’interazione viene favorita dagli insegnanti più la classe imparerà. Il lavoro di gruppo non è una perdita di tempo, perchè il senso di appartenenza, la capacità di interagire e gestire la conflittualità, la costruzione di un ambiente sereno e stimolante, attivano la motivazione, l’autoefficacia percepita e i processi cognitivi. Insomma la socialità è fondamentale.

In quest’ottica è molto importante considerare che nel processo di apprendimento tutti agiscono in maniera opportunistica e discrezionale, imparando soprattutto ciò che rispecchia i propri interessi adattandoli alle proprie possibilità e risorse contestuali.

Si tratta di un meccanismo di sostenibilità individuale che ci chiarisce quanto sia inutile dare consigli: infatti posso spiegarti benissimo quello che farei io, ma non diventerà mai quello che farai tu se non è coerente alla tua logica d’interazione con il mondo.

Questi 3 fondamenti pedagogici imprescindibili delimitano il confine di azione di un ambiente scolastico sano, positivo e produttivo, ma questo è solo il punto di partenza di un educatore, infatti è da qui che i docenti devono partire per utilizzare le conoscenze della propria area di specializzazione, le competenze comunicative e le competenze pedagogiche interiorizzate per raggiungere il miglior risultato pedagogico possibile.

Non ti abbiamo ancora convinto?

Prova una giornata in SDC e poi decidi se è la Scuola giusta per te!

Oggi a Torino, Firenze ed Asti, domani in tutta italia.

    * dati obbligatori

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA di Google, al quale si applicano la Privacy Policy ed i Termini di Servizio relativi.